Arti ausiliarie delle professioni sanitarie - Odontotecnico
COSA FA L’ODONTOTECNICO?
L’odontotecnico, collaborando con il dentista per migliorare l’aspetto funzionale, estetico e la salute del paziente fornisce un servizio sanitario di grande valore. È un professionista sanitario che crea dispositivi medici su misura: protesi per sostituire i denti naturali persi o parzialmente compromessi e costruisce anche apparecchi ortodontici. Usa abilità manuali, artistiche e alta tecnologia per creare ricostruzioni dentali individuali fisse o mobili e protesi su impianti.
CHE QUALITÀ DEVE AVERE L’ODONTOTECNICO?
- Capacità manuali e nel disegno;
- Precisione e cura del dettaglio;
- Propensione per le nuove tecnologie informatiche (CAD);
- Interesse per l’ambito sanitario.
COME SI DIVENTA ODONTOTECNICI?
Diploma di maturità (5 anni) presso un istituto professionale con indirizzo odontotecnico. Materie professionalizzanti: anatomia e igiene, gnatologia, chimica, scienze dei materiali dentali, rappresentazione e modellazione odontotecnica, esercitazioni pratiche di laboratorio odontotecnico.
E DOPO IL DIPLOMA? OPPORTUNITÀ DI LAVORO
- Lavoro dipendente presso laboratori odontotecnici privati;
- Lavoro presso industrie fornitrici di prodotti e materiali dentali;
- Promotore commerciale di prodotti e materiali dentali;
- Assistente alla poltrona presso studi dentistici;
- Lavoro autonomo: conseguendo l’abilitazione alla professione (dopo la maturità) è possibile diventare titolari di un laboratorio
POSSIBILITÀ DI PROSEGUIRE GLI STUDI
Dopo la maturità è possibile iscriversi a qualunque facoltà universitaria, gli indirizzi più attinenti al percorso di studi sono:
- Laurea triennale di indirizzo sanitario per igienista dentale, tecnico di laboratorio biomedico, infermiere professionale o altri percorsi sanitari.
- Laurea in odontoiatria, medicina e chirurgia, igienista dentale, biologia, farmacia.