Servizi socio-sanitari
COSA FA IL DIPLOMATO IN SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE?
Il diplomato in Servizi per la Sanità e l’assistenza sociale è un professionista della relazione d’aiuto. Realizza attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita, accompagnandole e coadiuvandole nell’attuazione del progetto personalizzato, coinvolgendo sia l’utente che le reti informali e territoriali. Collabora alla gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivolti a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali e informali.
CHE QUALITÀ DEVE AVEREUN DIPLOMATO NEL CORSO?
- Passione e creatività;
- Intelligenza socio-emotiva per entrare in empatia con l’altro;
- Capacità di comunicare;
- Saper ascoltare;
- Capacità di lavorare in equipe;
- Spirito di osservazion
COME SI DIVENTA DIPLOMATI DEL CORSO?
Diploma di maturità (5 anni) presso un Istituto Professionale con indirizzo Servizio per la Sanità e l’Assistenza Sociale. Materie professionalizzanti: Scienze Umane e Sociali, Psicologia generale ed applicata, Laboratorio dei Servizi Socio-Sanitari, Igiene e Cultura Medica, Diritto, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, Lingue straniere (Inglese e Spagnolo).
E DOPO IL DIPLOMA? OPPORTUNITÀ DI LAVORO
- Lavoro con Istituzioni, Enti pubblici e privati per individuare i bisogni socio-sanitari del territorio.
- Collaborazione nella gestione delle imprese socio-sanitarie e nella promozione di servizi e attività di assistenza e animazione sociale.
- Inserimento lavorativo in contesti assistenziali ed educativi: collaborazione con altre figure professionali nella realizzazione di azioni a sostegno e tutela di persone con fragilità o disabilità, famiglie, gruppi e comunità di anziani o bambini, per favorire l‘integrazione e migliorare la qualità della vita.
- Partecipazione a concorsi pubblici.
POSSIBILITÀ DI PROSEGUIRE GLI STUDI
- Il corso garantisce l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria con particolare riferimento all’Area Sanitaria, Umanistica, Psico-Sociale ed Educativa.
- Possibilità di conseguire il diploma OSS, previa frequenza di apposito corso di formazione e superamento dell’esame finale.